Eclitticum
Giardino del Sole (Perinaldo, IM) - Latitudine 43°52’00” Nord Longitudine 7°40’28” Est
|
L'Eclitticum, in senso astronomico, può essere definito come una sorta di grande armilla. La base, con i suoi 6 metri di diametro, rappresenta il piano dell'orizzonte locale: dalla circonferenza iniziano e terminano i percorsi del Sole ai solstizi ed agli equinozi, rappresentati dai cerchi blu; il cerchio verde è il meridiano locale e l'asta bianca, che punta alla Stella Polare, è l'asse di rotazione terrestre. |
Ogni giorno il Sole con il suo moto apparente disegna un cerchio sulla volta celeste: l’eclittica. Con il variare della stagioni l’altezza dell’eclittica cambia ed il percorso del Sole sarà più alto o più basso. Anche il punto sull’orizzonte dove sorge e tramonta il Sole varia: infatti soltanto agli equinozi il Sole sorge esattamente ad Est e tramonta esattamente ad ovest, mentre d’inverno sorge e tramonta rispettivamente verso Sud-Est e Sud-Ovest e d’estate verso Nord-Est e Nord-Ovest. I tre cerchi dell'eclittica rappresentano i percorsi del Sole ai solstizi (massima e minima declinazione del Sole) e agli equinozi (declinazione del Sole pari a zero gradi). Al mezzogiorno solare l’ombra del cerchio meridiano si trova esattamente alla verticale e si presenta come una linea retta: la Linea Meridiana.
|