GnomArs
  • Home
  • nel segno del Sole
  • galleria
  • ScienceArt
  • Tempo Scolpito

Orologio eclitticum

Immagine
Click here to edit.


Ferro ramato su marmo inciso


L'arco metallico posto sull'asse nord-sud è il meridiano locale e la stella è la Stella Polare, posizionata secondo la latitudine.

La stella funziona anche da gnomone per l'orologio solare, che indica l'ora solare locale. Gli altri archi, posti longitudinalmente, sono i percorsi apparenti del Sole, l'eclittica, ai solstizi ed agli equinozi. 



Immagine








Sul cerchio dell'orizzonte sono segnate le posizioni in gradi (azimut), del sorgere e tramontare del Sole in quei giorni. Agli equinozi d'autunno e di primavera il Sole sorge esattamente ad Est e tramonta esattamente ad Ovest (arco intermedio). Andando verso il solstizio d'inverno (arco più piccolo), il Sole sorge e tramonta sempre più basso sull'orizzonte, mentre sempre più alto andando verso il solstizio d'estate (arco più grande).


Immagine
Giochi d'ombra
La struttura dei cerchi proietta delle ombre.
L'ombra del cerchio meridiano al mezzodì diventa una linea retta, una linea meridiana che si sovrappone alla linea incisa.
Sempre al mezzodì, con l'avvicinarsi di solstizi ed equinozi l'ombra del cerchio interessato si avvicina alla relativa incisione, che inizia e termina nei punti di intersezione dell'eclittica con l'orizzonte, fino a sovrapporsi nei giorni dei solstizi e degli equinozi.
L'ombra della stella/gnomone indica l'ora solare locale.
Nell'immagine l'ombra dell'eclittica più bassa indica che siamo al solstizio d'inverno e l'ombra della stella/gnomone indica che è il mezzodì ed indica la direzione del Nord.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.