GnomArs
  • Home
  • nel segno del Sole
  • galleria
  • ScienceArt
  • Tempo Scolpito

TEMPO SCOLPITO


Orologi solari e sculture del Tempo.
La particolarità degli orologi solari integrati in queste sculture è quella di non avere un proprio piano dove viene letta l’ora. 
L’ombra dello gnomone, che indica l’ora, attraversa il piano del quadrante e diventa visibile solo incontrando un altro qualunque piano, il cui orientamento e inclinazione non influiscono sull’esatta determinazione dell’ora. Come un orologio senza lancette, con i numeri (nel nostro caso le linee orarie …), ma niente di visibile che li indichi. Il tempo non è più sull’orologio, ma è altrove e mai allo stesso posto. Conseguentemente al movimento apparente del Sole, durante il giorno e con il passare dei giorni ed il variare delle stagioni, le ombre cambiano forma, dimensione e posizione, ma l’ora segnata, l’ora solare, sempre giusta .
L’orologio solare, così liberato del suo proprio piano di proiezione, diventa libero di vagare nello spazio, niente più vincoli di orientamento, perpendicolarità o regolarità delle pareti. E il tempo può essere più agevolmente incorporato in strutture lasciate libere di declinarlo nei suoi molteplici significati. 
Come nel tempo percepito, nell’ombra il tempo si dilata e si restringe, mantenendo però sempre lo stesso ritmo standardizzato. Istanti senza fine e istanti fuggenti, misurati dallo stesso tempo.

La scultura / orologio solare, può essere piazzata ovunque, purché rivolta a sud e … al Sole.
Davanti a una finestra o portafinestra, potrà proiettare la sua silouette e "l'ombra del tempo" su un qualunque schermo, ad esempio una parete interna, oppure una tenda o un vetro opaco, dove si vedrà la scultura e si leggerà l'ora in retroproiezione. Davanti a una parete esterna o in un'area vuota, lasciando in questo caso che l'ombra si proietti al suolo.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.